The Economist: il termometro di Davos disperato per la “cura Trump” (si legge Elkann)
La copertina dell'Economist è davvero eloquente: un'aquila americana bendata e mezza rotta, con scritto sotto, di fatto, “gli restano solo...
Read moreDetailsLa copertina dell'Economist è davvero eloquente: un'aquila americana bendata e mezza rotta, con scritto sotto, di fatto, “gli restano solo...
Read moreDetailsMai abbiamo visto un periodo così lungo in cui l'establishment italico si è dimostrato tanto anti-americano come ai nostri giorni....
Read moreDetailsE' notizia degli scorsi giorni che l'esercito di Myanmar ha sparato contro un convoglio di supposti aiuti cinesi alla frontiera....
Read moreDetailsIl 1992 fu l'anno della svolta come abbiamo scritto più e più volte: l'Italia venne investita come nessuno dall'onda lunga...
Read moreDetailsMilano è l’unica realtà con prezzi degli immobili in folle crescita, da 10 anni. Salvini, un leghista-ex comunista padano, ossia...
Read moreDetailsCoscienti dell'importanza del messaggio che ci lanciò lo stimato Lt. Gen. Michael T. Flynn pochi mesi fa, portiamo il nostro...
Read moreDetailsOrmai è chiarissimo che: - l'EU+Londra non vogliono la pace, vedasi il riavvicinamento all'EU di Sir Starmer, facente parte della...
Read moreDetailsCome ben dice Tom Luongo, il famoso analista americano presente sui principali canali Alt-Media e molto vicino a Elon Musk,...
Read moreDetailsL'accordo USA-Cina mette in ridicolo tutti i commentatori e presunti tali che preconizzavano la fine degli USA: ancora ricordo i...
Read moreDetailsUna vergogna - lo dico da cattolico - usare il Papa neoeletto per propri fini ad esempio propagandistici, sui media...
Read moreDetails"Errare humanum est, perseverare autem diabolicum"", vecchio detto non corroso dall'usura del tempo. Forse perchè c'è davvero qualcosa di diabolico,...
Read moreDetailsIn America la situazione della sgangherata Europa è presa in modo serissimo. Non fosse perchè Musk, Vance, lo stesso Trump...
Read moreDetailsBrandon Smith è uno dei commentatori più brillanti e attenti in circolazione. Lo abbiamo visto negli anni fare analisi assolutamente...
Read moreDetailsI più derelitti sono coloro che, tifando, evidenziano solo i mali degli USA e non quelli del nemico dell'Occidente, la...
Read moreDetailsLa copertina dell'Economist è davvero eloquente: un'aquila americana bendata e mezza rotta, con scritto sotto, di fatto, “gli restano solo...
Read moreDetailsUna notizia a dir poco sconvolgente è stata pubblicata lo scorso 25 Aprile su Tribune Chretienne , un sito cattolico...
Read moreDetailsIl simbolo alla lunga più importante del degrado totale ed assoluto delle elites cleptocratiche mondiali sta tutto nel modo in...
Read moreDetailsCi si permetta un identikit del nuovo Papa: si batterà contro il colonialismo europeo, soprattutto in Africa, vittima delle elites...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.