Redazione Voci dalla Germania: “L’Italia resta un vulcano socio-politico, sia per le élite italiane che per l’UE.
Non solo Berlusconi, Monti e Renzi ne sono usciti bruciati — ma nemmeno il mago Draghi sarà in grado di spegnere questo fuoco.
(…)” Da lui ci si aspetta un ‘colpo di stato istituzionale’ nella breve finestra di opportunità data dalla temporanea crisi del populismo, una manovra in grado di limitare le fondamenta della democrazia parlamentare” — scrive il grande intellettuale austriaco Wilhelm Langthaler.
Per Langtahler “In Italia è in corso una grande lotta di classe, l’atto finale di una tragedia iniziata con la famigerata Tangentopoli”, da Makroskop.de una riflessione molto interessante del grande intellettuale austriaco Wilhelm Langthaler.
*****
Prologo: tutto è iniziato con Maastricht.
Con la svolta fra il 1989 e il 1991, e con quella grande trasformazione della politica economica che avrebbe portato alla firma del Trattato di Maastricht. L’Italia sarà il paese dell’UE che nel corso degli anni più di tutti subirà le conseguenze politiche ed economiche del trattato.
Il crollo del consenso sociale nello stivale è il prezzo che l’Italia ha dovuto pagare per tutto ciò.
E già l’era Berlusconi poteva essere considerata una forma di populismo borghese di destra che cercava di mascherare questo crollo: l’Italia era sotto la curatela del Fondo Monetario Internazionale e aveva perso la propria sovranità fiscale.
Cosa tutto ciò potesse significare in concreto, Berlusconi lo aveva già capito quando esitò ad attuare la politica di austerità che un po’ tutte le parti gli stavano chiedendo e quindi incorse nell’ira delle istituzioni europee.
L’UE, la BCE e “i mercati”, che stavano mostrando il pollice verso al paese richiedendo dei premi al rischio sempre più alti sui Titoli di Stato italiani, nel 2011, con una sorta di “colpo di stato” costituzionale mise bruscamente fine al suo governo.
Il Presidente Giorgio Napolitano, con l’appoggio dell’UE, infatti, già dal 2008 stava lavorando alla caduta del governo Berlusconi e dopo le sue dimissioni quasi forzate, mise al suo posto l’eurocrate e banchiere Mario Monti.
Il suo “governo tecnico” radicalizzò ulteriormente l’austerità neoliberista a cui il paese era stato sottoposto sin dagli anni ’90, e poi fu seguito dal governo del blairiano di sinistra Matteo Renzi.
In un certo senso Renzi era l’anello mancante, il collegamento tra il passato e il presente.
Perché quello che non riuscì a fare con il suo referendum costituzionale del 2016, ora dovrebbe ottenerlo Mario Draghi (una ristrutturazione della Repubblica conforme all’UE), al quale Renzi ha spianato la strada.
Dopo il fallimento del referendum di Renzi, la sua stella si eclissò con la stessa rapidità con cui era nata.
Renzi ancora una volta avrebbe voluto fare il kingmaker ma, temporaneamente, c’era stato un interludio di populismo cresciuto all’esterno del sistema, il che spiega gli attuali sentimenti dell’élite nei confronti di Draghi.
Nel 2018, con un terzo dei voti, i Cinque Stelle in un colpo solo diventarono il centro del sistema politico esercitando una chiara opposizione al regime UE.
Spinti dalla pressione della strada, erano riusciti a far uscire la Lega dall’alleanza di destra dando vita a quello che in Italia era stato chiamato il “governo sovranista”.
Ancora una volta il Presidente era intervenuto in violazione della Costituzione parlamentare smontando i vertici del governo anti-UE.
Invece di Paolo Savona, come previsto, il Primo Ministro Giuseppe Conte aveva lasciato che Sergio Mattarella gli dettasse per il Ministero dell’economia il nome dell’economista Giovanna Tria, considerato uno strumento al servizio dell’élite dell’UE.
Così, dopo che i Cinque Stelle si videro tarpare le ali senza riuscire a mettere in piedi le riforme sociali progressiste che avevano promesso, iniziò la fulminea ascesa del populismo di destra della Lega di Matteo Salvini.
Dopo poco più di un anno Salvini aveva pensato di poter rovesciare Conte ma, di fatto, aprì la strada a un governo social-liberale, il Conte II — con la partecipazione di Renzi.
La ristrutturazione delle istituzioni
Quanto recentemente fatto da Renzi per rovesciare il 2° Governo Conte ha poca rilevanza.
C’era solo una cosa su cui le élite erano ampiamente d’accordo: niente nuove elezioni.
Già si stava diffondendo l’odore del vecchio bipolarismo, la cui legge non scritta avrebbe previsto un’altra coalizione di destra.
Ma il Quirinale non è stato al gioco e, ancora una volta, il Presidente Mattarella ha agito come un distruttore della Costituzione, invece che come un suo difensore.
L’intervento costante del Presidente chiarisce qual’è la strada che Renzi già nel 2016 avrebbe voluto percorrere: il “presidenzialismo” come risposta alla crisi della democrazia e della sovranità iniziata al più tardi con la crisi finanziaria.
Da decenni, infatti, le élite sono alle prese con la ristrutturazione autoritaria delle istituzioni.
La Costituzione Progressista del 1948 è una spina nel fianco perché rende difficile l’attuazione tecnocratica degli orientamenti neoliberali dell’UE.
La ristrutturazione sembra essere lo strumento per rendere permanente la ritirata della democrazia italiana.
Questo percorso fornisce una duplice salvaguardia: da un lato terrebbe sotto controllo il costante battibecco all’interno delle élite, e dall’altro, terrebbe permanentemente lontana dalle istituzioni l’opposizione latente del popolo.
In Francia, questo sistema ha funzionato discretamente bene per almeno mezzo secolo.
Le regolari esplosioni di rabbia in strada finora sono state soppresse con successo dalla polizia, senza mai riuscire ad entrare nella sfera politica.
Ma l’Italia non è la Francia.
Arriva Draghi
Già da alcuni anni le élite del paese si erano tenute pronte con Mario Draghi come asso nella manica.
All’inizio si pensava di offrirgli il posto da Presidente della Repubblica, che dovrà essere rinnovato nel 2022.
Ora, però, Draghi è necessario in un’altra posizione, perché il sistema del bipolarismo sembra aver perso ogni efficacia, come del resto è accaduto con i numerosi interventi di chirurgia estetica di Berlusconi che non sono mai riusciti a ringiovanirlo.
il Centrodestra al governo (coalizione liberale di destra) la prevedibile crisi politico-sociale nel dopo Coronavirus sarebbe stata difficile da gestire. Per questo sono necessarie altre armi.
Qual è dunque la funzione del governo di tutti i partiti di Draghi?
In primo luogo, in questo momento il populismo di destra e di sinistra è in grande difficoltà. C’è un’opportunità storica per riassorbirlo.
Se si riuscirà a farlo resta una questione aperta ma, se lo si potesse fare, questo probabilmente sarebbe il momento giusto.
In ogni caso, il populismo sembra essere stato decapitato (almeno attualmente) e l’operazione tecnocratica potrebbe rivelarsi vincente se si riuscisse a impedire l’emergere di una nuova articolazione politica, almeno per un certo periodo di tempo.
In secondo luogo, la stessa vita e la carriera di Draghi promettono ciò che i suoi sostenitori sperano: un europeo dichiarato. Anzi, per certi aspetti, il proconsole dell’UE, l’incarnazione di un eurocrate che torna a casa per ripulirla e salvarla.
Alla luce dell’opposizione manifesta e del rifiuto dei dettami neoliberisti dell’UE, il sostegno parlamentare e mediatico di cui sembra godere Draghi può essere considerato più che straordinario.
E questo permetterà persino una certa popolarizzazione del governo in ampi settori dell’opinione pubblica — sempre che si possa evitare l’emersione di una forte opposizione.
Nessun Monti 2.0 — il programma di Draghi
In altre parole Draghi dovrà affrontare un compito erculeo. Potrà farcela? Una cosa è certa.
Quando l’epidemia avrà fatto il suo corso e l’eccezione imposta dal Covid sarà terminata … se Draghi dovesse ritornare alla vecchia austerità dell’UE, allora il suo fallimento sarà pressoché certo.
Sembra che anche lui lo sappia e, pare, che anche Berlino e Bruxelles abbiano cominciato a capirlo.
Un Monti 2.0 sembra quindi essere fuori questione. Corrispondentemente vago è anche il programma del governo Draghi.
Si parla di riformare il sistema giudiziario, la pubblica amministrazione e il sistema fiscale — niente di diverso da quello che già la maggior parte degli italiani pensa che debba essere fatto.
Il cavallo di battaglia dell’UE, ovvero l’innalzamento dell’età pensionabile, per ora resta in secondo piano, anche se la riforma delle pensioni del governo Conte, per l’approccio troppo progressivo, verrà gradualmente abbandonata.
Anche ulteriori tagli salariali (parola in codice riforma del mercato del lavoro) non sembrano essere in alcun modo al centro della discussione.
Molto più significativa invece è la saga di Draghi sul debito buono e quello cattivo.
Il debito buono, sostiene, è quello che sarà usato per fare investimenti produttivi … e questo è un annuncio molto importante.
Draghi sta mettendo tutte le uova in un solo paniere, vale a dire i sussidi e i prestiti concessi come aiuti anti-Corona e accolti dall’UE come una pietra miliare oppure come il cosiddetto “momento Hamilton”.
Ma, in verità, la quantità di denaro che l’Italia può aspettarsi di ricevere è alquanto ridotta rispetto al necessario stimolo della domanda — e potenzialmente soggetto a delle condizionalità molto dure, di orientamento neo-liberista, che potrebbero far deragliare il tentativo semi-keynesiano di stimolare l’economia.
E’ lecito dubitare sul fatto che l’operazione possa funzionare, visto che ci sono molti punti interrogativi.
La crisi sociale è enorme e la calma politica viene mantenuta solo grazie all’eccezionalità dettata dal Coronavirus.
Per poter avere un impatto politico, le misure di rafforzamento della domanda dovranno arrivare rapidamente e in maniera massiccia, almeno entro le prossime elezioni.
Ma questo è esattamente ciò che l’UE non può e non deve permettere di fare, perché mette in gioco la “costituzione de facto” dei Trattati UE.
La storia, inoltre, ci ha insegnato (da ultimo in Francia sotto Mitterrand) che lo stimolo della domanda interna per essere efficace deve essere affiancato dal protezionismo.
Questo significherebbe una politica economica che non solo è impossibile all’interno dell’eurozona e del mercato unico (con la sua dottrina del libero scambio), ma che Draghi dovrebbe anche impedire.
La missione di Draghi è quindi praticamente impossibile a meno che gli impulsi non arrivino dall’economia globale.
Perché Draghi è l’ultima carta dell’UE
L’Italia resta un vulcano socio-politico, sia per le élite italiane che per l’UE.
Non solo Berlusconi, Monti e Renzi ne sono usciti bruciati — ma nemmeno il mago Draghi sarà in grado di spegnere questo fuoco.
Ci si aspetta piuttosto che Draghi faccia qualcos’altro.
Da lui ci si aspetta un colpo di stato istituzionale nella breve finestra di opportunità data dalla temporanea crisi del populismo.
Una manovra in grado di limitare le fondamenta della democrazia parlamentare.
Al suo posto, si vorrebbe mettere in piedi un sistema bonapartista con l’aiuto del quale le rivendicazioni socio-politiche possano essere strutturalmente soppresse in modo ancora più efficace rispetto a quanto non sia già avvenuto in passato.
In Italia è in corso una grande lotta di classe, l’atto finale di una tragedia iniziata con la famigerata Tangentopoli, vale a dire l’esplosione del sistema di corruzione, abuso d’ufficio e finanziamento illegale dei Partiti della Prima Repubblica ad inizio degli anni ’90.
Per l’UE, Draghi è l’asso nella manica, mentre i difensori della sovranità democratica attualmente sembrano essere più acefali che mai.
Ma un guardaroba pieno di “camicie di forza istituzionali” fatte su misura europea sta provocando anche dei contro-movimenti e una radicalizzazione anti-istituzionale.
Una specie di “gilet gialli à la italienne” potrebbero essere già nell’aria.
La resistenza alle chiusure, soprattutto nel Sud, con la loro forte componente sociale, ne ha già offerto un assaggio.
A differenza della Francia, l’opposizione popolare non può più essere tenuta lontana dalle istituzioni politiche, come l’esempio del Movimento 5 Stelle ha già dimostrato.
Oggi la rappresentanza politica dei sempre più numerosi emarginati sociali è orfana, ma questo non durerà.
Se Draghi fallisse, la crisi del regime neoliberista si intensificherebbe, non solo in Italia, ma in tutta l’UE.
*****
Link: http://vocidallagermania.blogspot.com/2021/02/draghi-il-salvatore-ovvero-lultima.html
Scelto e pubblicato da Franco
*****
Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.