Sorcha Faal
Un nuovo rapporto del russo Security Council (SC) nota innanzitutto che nella piccola nazione nordatlantica dell’Islanda da mercoledì scorso ci sono state più di 10,000 scosse di terremoto e che queste stiano continuando.
Come “salvaguardia”, il Ministero della Difesa (MoD) ha ordinato l’immediata cessazione di tutte le attività sperimentali che si svolgono presso lo State Central Navy Testing Range vicino Nyonoksa, un villaggio sotto la giurisdizione amministrativa dell’”Oblast’ Severodvinsk-Arkhangelsk” — con l’ordine diretto specificamente agli esperimenti condotti dal St. Petersburg Nuclear Physics Institute sotto la guida del Professor-Scientist Anatoli P. Serebrov.

Le scarse informazioni consentite sono contenute in una trascrizione classificata “Of Special Importance”.
Si può comunque notare che fa riferimento all’articolo scientifico americano “Scientists Are Searching For A Mirror Universe. It Could Be Sitting Right In Front Of You” [Gli scienziati stanno cercando un Universo a Specchio che potrebbe essere proprio davanti a voi].
Nell’articolo si afferma che: “All’Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee orientale, la fisica Leah Broussard sta cercando di aprire un portale verso un universo parallelo … Lei lo chiama ‘oscillazione’ e potrebbe condurla alla “mirror matter” [materia a specchio] …
Una decina di anni fa Anatoli Serebrov, dell’”Istituto di Fisica Nucleare di San Pietroburgo”, introdusse l’idea che i neutroni ordinari a volte attraversano il “mondo a specchio”, trasformandosi in “neutroni a specchio”: “A quel punto, non potremmo più rilevarli — sarebbe come se alcuni neutroni semplicemente sparissero”.
Nonostante in Russia si discuta poco della fisica dell’“universo a specchio”, quest’area di ricerca è stata portata alla ribalta l’8 agosto 2019.
Una data infame in cui venne momentaneamente fermato qualsiasi esperimento condotto allo “State Central Navy Testing Range” dal Professor Serebrov e dal suo team dell”’Istituto di fisica nucleare di San Pietroburgo”, come conseguenza di una catastrofica esplosione — che in Occidente fu chiamata ““Putin’s Skyfall Explosion” e/o ““Nyonoksa Radiation Accident”.

Il rapporto non ha svelato in dettaglio gli eventi che portarono a quella catastrofica esplosione, ma è molto interessante notare che contiene comunque una lunga sezione tecnica relativa all’attrezzatura scientifica costruita per il Professor Serebrov dalla JSC Research and Production Corporation UralVagonZavod, che è uno dei più grandi complessi scientifici e industriali russi, posto sotto il controllo del gigante della difesa Rostec.
Erano attrezzature scientifiche che il Professor Serebrov aveva utilizzato per i suoi esperimenti di “fisica delle alte energie”, che hanno portato al suo innovativo documento del 5 marzo 2020 “The Analysis Of The Results Of The Neutrino-4 Experiment On Search For Sterile Neutrino And Comparison With Results Of Other Experiments”.
Questo rapporto entra in “zona crepuscolare” quando rivela che uno dei pezzi dell’equipaggiamento scientifico costruito per il Professor Serebrov era costituito da una sfera di titanio realizzata per sostituire quella distrutta nell’esplosione dell’8 agosto 2019.
Misteriosamente, oltre ogni immaginazione, la scorsa settimana quella sfera di titanio è stata scoperta sepolta nella sabbia di una spiaggia di Harbour Island — Bahamas.
Tale scoperta è stata fatta da un turista inglese che vi si è imbattuto e ha visto quella sfera di titanio creduta distrutta in condizioni immacolate con le sue specifiche in lingua russa chiaramente visibili e leggibili.
Ovviamente, come abbia fatto per attraversare il tempo e lo spazio per spostarsi dalla Russia del 2019 a una spiaggia delle Bahamas, nel 2020, resta sconosciuto, ma vale la pena notare che è finita in uno dei luoghi più bizzarri del pianeta, conosciuto come il Bermuda Triangle.

*****
Link Originale: https://www.whatdoesitmean.com/index3496.htm
Scelto e tradotto da Franco
*****
Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.