Abbiamo intervistato il Professor Francesco Tulone, docente di Analisi Matematica e Ricercatore del Dipartimento di Matematica presso l’Università degli Studi...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Nicola Bizzi. Scrittore brillante e contributore di Database Italia, piattaforma a noi molto cara, con la quale collaboriamo...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato il Professor David Clements, professore di diritto alla New Mexico State University. È stato uno dei presentatori al...
Read moreDetailsE' necessaria un'alternativa reale al sovranismo, che resta mera protesta. Solo ricostruendo un sistema meritocratico all'interno delle istituzioni possiamo sperare...
Read moreDetailsCon grande piacere vi presento la nostra intervista al Professore Pietro Ratto. Pietro Ratto, che voi tutti credo conosciate è...
Read moreDetailsTom Luongo è tornato a parlare con noi. Questa volta abbiamo deciso di fare un confronto tra Marco (nostro collaboratore)...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Kevin Sorbo. Sono sicuro che molti di voi lo riconosceranno immediatamente. Parlo di quelli nati prima degli anni...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Andrea Cecchi, fondatore dell’omonima newsletter. Andrea Cecchi, oltre a essere una persona molto gradevole è anche un esperto...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato per la seconda volta Alex Newman, giornalista ed editore del New American e del Liberty Nation, che ormai...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Matt Ehret, giornalista, docente e fondatore della Canadian Patriot Review. Inoltre scrive anche per l’illustre Strategic Culture. Potrei...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato il Professore Vincent Racaniello, microbiologo e docente alla Columbia University. Un importante professionista che ha collaborato con David...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa. Con grande equilibrio e lucidità ha commentato l’editoriale apparso su Analisi Difesa...
Read moreDetails[mc4wp_form id=”52210″]
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.