Abbiamo intervistato Francesco Carpeoro, esimio e assai stimato esponente della nobile Massoneria, nonché scrittore e studioso di simbolismo. Abbiamo ascoltato...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Vera Sharav. L’importanza di questa intervista è capitale. Vera Sharav è una sopravvissuta all’Olocausto. Vera Sharav è una...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato il rapper britannico Zuby. Un vero istrione: musicista, scrittore, podcaster, sportivo. Una voce indipendente nel panorama dello spettacolo....
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Norman Fenton, matematico britannico attualmente professore di gestione delle informazioni sui rischi presso la Queen Mary University di...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Alan Dershowitz, il famoso avvocato che difese O. J. Simpson, che aiutò Donald Trump quando questi venne accusato...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Antonio Nicolosi, Segretario Generale di UNARMA, l’Associazione Sindacale dei Carabinieri. Avere l'opinione dell'Arma, attraverso un suo rappresentante, non...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato lo storico, scrittore e giornalista indiano Vijay Prashad. Un grande intellettuale di stampo marxista, che combatte per i...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato l’ambientalista Michael Shellenberger. Scrittore di successo, è autore di numerosi best seller, tra cui “Breakthrough” e “L’apocalisse può...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato il Dottor Richard Fleming, fisico, medico cardiologo e avvocato. Il Dottor Fleming ha approfondito con noi l’argomento del...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Glenn Loury, Professore di Scienze Sociali e Professore di Economia alla Brown University. Nel 1982, all'età di 33...
Read moreDetailsIn collaborazione con l’OMV e grazie alle domande che Silvia Pedrazzini, responsabile della comunicazione di OMV, vi proponiamo questa intervista...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato nuovamente Lorenzo Tamos. Questa volta abbiamo trattato il tema dell’intelligenza artificiale e come essa investirà l’intera società. Lorenzo...
Read moreDetails[mc4wp_form id=”52210″]
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.