Trump, il grande pacificatore, termina le guerre. E il colonialismo storico (Davos lo odia)
Tutti i media di Davos parlano oggi della dottrina Monroe, sul coinvolgimento USA nel mondo. Ma nessuno parla della dottrina...
Read moreDetailsTutti i media di Davos parlano oggi della dottrina Monroe, sul coinvolgimento USA nel mondo. Ma nessuno parla della dottrina...
Read moreDetailsA fine mandato presidenziale Obama ricevette compensi di decine di milioni di dollari per i suoi libri, l’acquirente dei diritti...
Read moreDetailsL’Italia è un impero culturale. Si confronta dunque agli altri imperi, che non possono che essere due, oggi: USA e...
Read moreDetailsBrevemente, tentiamo anche quest’anno una oltraggiosa analisi degli eventi per l’anno che verrà, il 2025. Umilmente, cerchiamo di fare non...
Read moreDetailsUna volta, coi romani, era panem et circenses: un paese che comandava con gli eserciti aveva bisogno di rispettati soldati,...
Read moreDetailsUna notizia passata in sordina: l'ambasciatore USA lo scorso agosto 2024 è andato ad Aosta e poi a Courmayeur, in...
Read moreDetailsIn America da sempre esiste una contrapposizione, forte, tra militari e membri dei servizi di intelligence. Troppo spesso le due...
Read moreDetails"La guerra di domani", pellicola recentissima, include direi tutto: dall'eredità del prof. di Kip Thorne, geniale Nobel Prize che ha...
Read moreDetailsAnni fa un articolo sul Foreign Policy, rinomato magazine USA, spiego’ nei dettagli l’essenza della nobile di famiglia, Ursula von...
Read moreDetailsSeguite bene il filo logico, ossia i fatti. Che non mentono mai. Georgescu era il di fatto vincitore in pectore...
Read moreDetailsI fatti non mentono mai: Alois Brunner, il boia nazista riparato in Syria per salvarsi da Norimberga, venne salvato proprio...
Read moreDetailsIl disastro in Israele e Palestina è figlio della mala gestione, fingete stupore, franco-inglese allo scioglimento dell’impero ottomano. Tutto fatto...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.