Home » Temi » Clima ed Economia » Pagina 4
Chi scrive non ha mai creduto al riscaldamento globale causato dalla CO2. Anzi, la CO2 sono più propenso a considerarla...
Read moreDetailsNegli scorsi giorni una grande rivista scientifica, Science, ha finalmente scoperchiato il pentolone dicendo l'ovvio: il modo alla gran...
Read moreDetailsIl collegamento propagandistico tra Greta e Carola viene fuori... Dopo il caso del Metropole di Mosca e lo scandalo sui...
Read moreDetailsAgli amici che mi chiedono,sapendo i compiti fatti a casa, se l'auto eletrrica va comprata la mia risposta è sempre...
Read moreDetailsPiers Morgan fu il primo intervistatore a cui Trump concesse un'intervista dall'inizio del suo mandato. Stessa cosa accade oggi, durate...
Read moreDetailsVorrei darvi una chiave di lettura che ritengo efficace per comprendere il fenomeno Greta Thunberg, la giovane supporter del...
Read moreDetailsThe Sunday Telegraph sullo scandalo del Climagate, 28/09/2009 - I dati meteo truccati da varie Università mondiali per far emergere...
Read moreDetailsEbbene sì, rasentiamo davvero la presa per i fondelli. Abbiamo visto tutti l'ondata di gelo in Austria, Germania e...
Read moreDetails2.Parte - Segue - Abbiamo scritto recentemente sia delle auto elettriche che del loro superiore inquinamento (rispetto ai motori termici...
Read moreDetailsDifficile riassumere in poche righe l'effetto congiunto di tutte le variabili che modellizzano la dinamica del cd. "cambio climatico", che...
Read moreDetailsOggi leggevo del Presidente Macron che ha intimato a Trump di non immischiarsi negli affari Francesi. La sua colpa, secondo...
Read moreDetailsCome sapete sono personalmente interessato a questioni economiche. Non dimentico però di essere ingegnere, ex docente di chimica; dunque mi...
Read moreDetails[mc4wp_form id=”52210″]
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.